Ricette, passione ed amore in cucina

Serata di cucina a 4 mani al Rapsodia

Marco, senti. ….Ho avuto un idea, vediamo che ne pensi. Perchè una sera non cuciniamo qualcosa insieme per il pubblico? Chi mi faceva la domanda era Francesco de Francesco, docente della scuola di cucina Maisazi.com, operante come direttore del marketing e consulente esterno per la nostra azienda. E in una “pausa pranzo” mi ha fatto la proposta. In realtà non ci ho messo più di 3 secondi a dare la mia risposta a Fradefra.Ed è stata ovviamente un si!

In questi giorni ci concentremo quindi sul tipo di serata da proporre, vedremo se è il caso di incentrare l’evento su uno o più prodotti stagionali.  Guardando al volo le nostre agende, se non ci saranno imprevisti, cucineremo la serata del 23 di Ottobre.

Il locale il Rapsodia di Fagnano Olona, in provincia di Varese. Se vi interessa avere qualche informazione in più vi segnalo qui di seguito il link, www.rapsodiacoffeepub.it. E’ un locale di cucina tradizionale, che conosco molto bene visto che è della mia famiglia :mrgreen: .

Presto scriverò qualcosa in più sull’evento 😎

Ricetta Crema Catalana

crema catalana

Quella che presento oggi è la crema catalana, dolce tipico proveniente dalla regione della Catalogna. La preparazione è davvero molto semplice, e richiede pochi ingredienti che a parte la quantità da verificare, sono praticamente sempre presenti nella cucina di chi per passione e per diletto prepara i dolci.

Ad utilizzare pochi ingredienti per la preparazione di un dolce ci sono chiaramente molti vantaggi. Bisogna però stare molto attenti a ciò che si usa. Ricordiamoci sempre che uno dei punti fermi di ogni ricetta cucinata è la Approfondisci l’argomento

Il Formaggio valtellinese Scimudin

Il formaggio scimudin

Questa volta abbiamo voluto assaggiare un formaggio fresco, a pasta cruda. Un formaggio della valtellina chiamato Scimudin. Il nome  proviene da un antica tradizione.  Piccolo scimud, ovvero piccolo formaggio, era il modo di chiamare questo formaggio semplice, di latteria, che era presente in ogni casa.  Noi lo abbiamo provato, sia assaggiandolo al taglio, sia affogandolo nella polenta!

Diciamo subito che va mantenuto ad una temperatura mai superiore ai 15°. Può introdurre un pasto a base di frutta e salumi, risultando semplice e piacevole nello stesso momento.

La formaggella scimudin ha Clicca qui per approfondire

Frusta alimentare, o frustino

frustaLe fruste alimentari ( chiamate anche frustini o amalgamatori) servono fondamentalmente per sbattere o amalgamare gli ingredienti , oppure montare liquidi alimentari come albumi d’uovo, olio, etc etc . Ci servono per la preparazione di salse, creme, pan di spagna meringhe e molto altro ancora.

Ma come faccio a sapere se la frusta che ho acquistato o che devo acquistare serve ad una o all’altra cosa? Clicca qui per approfondire

Olive Ascolane

olive

Le vere olive ascolane hanno una storia lunghissima, ed hanno allietato per molto tempo, a volte come contorno, a volte come antipasto i pranzi e le cene di molti di noi. E’ una preparazione tutto sommato molto semplice e prevede l’impiego di pochi ingredienti – come sempre ricordiamo pochi ma buoni – per realizzarle.

Servono chiaramente delle olive, vediamo quali.  La ricetta orginale prevede l’utilizzo di Olive tenere ascolane (Olea europea sativa) ma siccome non sono di facile reperibilità , vi diciamo che basta usare delle olive dolci e carnose. Clicca qui per approfondire